Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

 

Licei

 

Questo percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze adeguate sia al proseguimento degli studi in ambito universitario con particolare riferimento alle facoltà scientifico-tecnologiche, sia all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.
Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del percorso scolastico:
lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;
l’uso costante dei laboratori per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
la pratica dell’argomentazione e del confronto;
la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni.
A conclusione del percorso di studi, gli studenti dovranno essere in grado di:
comprendere concetti, principi e teorie scientifiche, anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;
individuare le interazioni tra scienza e tecnologia e le implicazioni culturali della tecnologia;
elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica e tecnologica;
individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
individuare e comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici
saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO – Opzione SCIENZE APPLICATE