PROGETTO: “Per il potenziamento dei percorsi di Alternanza Scuola lavoro 2^ Edizione”
“ Aerogeneratore ad asse verticale “Progetto 10.6.6A-FSEPON-PU-2019-41 CUP H58H18000530006 e “ Controlli non distruttivi” Progetto 10.6.6B-FSEPON-PU-2019-44 CUP H78H18000680006

Il primo progetto, “ Aerogeneratore ad asse verticale “,è rivolto a studenti del triennio dell’Istituto Tecnico frequentanti gli indirizzi di Trasporti e Logistica, Informatica e Elettronica. Per ogni indirizzo sono previsti 15 studenti. In relazione allo sviluppo dei programmi nei vari indirizzi, il corso sarà rivolto agli studenti di trasporti e logistica del quinto anno, del quarto quinto anno del corso di informatica e del quarto anno del corso di elettronica. I tre gruppi di studenti lavoreranno e collaboreranno in un’ottica cooperativistica.
Lo scopo del progetto è di utilizzare prodotti di scarto, delle industrie inquinanti presenti nel territorio, per farle diventare materie prime e realizzare un prototipo di aerogeneratore ad asse verticale, coinvolgendo imprese del territorio con la missione rivolta all’ ambiente. Ciò rappresenterebbe una possibile declinazione dell’imprenditorialità che manca nel nostro territorio e che va sostenuta. L’Istituto A. Righi conduce dal 2011, il progetto EDUCARSI AL FUTURO, Campagna SUSTAINSACSA ed è capofila di una rete di scuole cittadine per sviluppare un progetto di cooperazione internazionale col Burkina Faso. Educarsi al Futuro è un progetto di collaborazione scientifica con l’ENEA e si occupa dei temi connessi al futuro sostenibile: energia, ambiente, cambiamenti climatici, fonti rinnovabili.

Il progetto è composto da 3 moduli:
TIPOLOGIA DEL MODULO |
TITOLO |
|
|
Percorsi di alternanza scuola-lavoro in filiera |
Realizzazione di un dispositivo Movie Control |
Percorsi di alternanza scuola-lavoro in filiera |
Costruzione e controllo qualita’ elettrica da fonte eolica |
Percorsi di alternanza scuola-lavoro in filiera |
Produzione off-grid di energia elettrica da fonte eolica |
Il secondo progetto di alternanza scuola lavoro transnazionale, “ Controlli non distruttivi” , coinvolge gli studenti della classi di indirizzo MECCANICA, AERONAUTICA e ELETTRONICA dell’Istituto Righi di Taranto, in possesso di certificazione di livello minimo B1 in lingua inglese; il percorso formativo prevede un corso, di durata pari a 120, da svolgere presso la ETS Oil & Gas L.t.d. – 1-2 Marino Mart Fairview, Dublin 3 Ireland, specializzata, tra l’altro, in corsi di formazione inerenti le tecniche utilizzate per il controllo non distruttivo di organi meccanici e strutture in genere.
Il corso, in oggetto, riguarderà alcuni dei Controlli Non Distruttivi più utilizzati, non solo per il collaudo di un giunto saldato, ma anche nel campo civile e impiantistico, ossia Controllo Visivo,Liquidi Penetranti, Controllo Magnetoscopico, Ultrasuoni.

TIPOLOGIA DEL MODULO |
TITOLO |
|
|
Percorsi di alternanza scuola-lavoro all’estero |
Controlli Non Distruttivi |