PROGETTO: INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA AL DISAGIO 2^ EDIZIONE

CODICE 10.1.1A-FSEPON-PU-2019-189

“Inclusione sociale e lotta al disagio 2^ edizione: A scuola per ben-Essere”

Il progetto “A scuola per ben-Essere!” nasce dalla volontà di sperimentare interventi educativi integrativi volti a prevenire e contrastare la dispersione scolastica attraverso pratiche laboratoriali capaci di promuovere la crescita socio-culturale, e affettivo-relazionale di studenti in particolari situazioni di disagio, coinvolgendo nell’azione progettuale famiglie e territorio. Il nostro Istituto, infatti, opera entro un territorio gravemente vessato da un’elevata criticità ambientale e da una crescente crisi economica che negli ultimi tempi ha prodotto pesanti ripercussioni in ambito sociale, aggravando la situazione in quelle zone della città, tra cui Paolo VI, quartiere periferico su cui insiste la sede succursale della nostra scuola, già di per sé ad alto rischio di devianza e marginalità socio-economica e culturale. Attraverso questo progetto si intende promuovere obiettivi educativi orientati alla percezione dell’importanza della qualità della vita in generale, valorizzando gli interessi dei ragazzi, e di quella sociale con la consapevolezza del sé, dell’uguaglianza e il rispetto di sé e delle diversità, attraverso pratiche laboratoriali.

Il progetto è composto da 5 moduli:

PROGETTO: CONTRASTO AL RISCHIO DI FALLIMENTO FORMATIVO PRECOCE E POVERTA’ EDUCATIVA 10.2.2A-FDRPOC-PU-2020-23

“L’Officina del successo”

Con il presente progetto si intende continuare nel nostro Istituto l’adozione di prassi didattiche innovative, per promuovere un agire didattico laboratoriale, cooperativo ed inclusivo attraverso un coinvolgimento attivo anche delle famiglie e discenti.

Da un punto di vista operativo, il progetto si articolerà secondo il modello della ricerca-azione,prevedendo una progettazione in modalità blended e collegiale.

Il progetto è composto da 5 moduli:

PROGETTO: “FSE – SUPPORTO PER I LIBRI DI TESTO E KIT SCOLASTICI PER LE SECONDARIE DI 1^ E 2^ GRADO”

Titolo del Progetto “ Per una didattica innovativa ed inclusiva”

Codice: 10.2.2A-FSEPON-PU-2020-107  CUP: H56J20000940001

Il progetto è finalizzato a contrastare situazioni di disagio delle famiglie consentendo di acquistare supporti didattici, eventualmente dematerializzati, da offrire anche in comodato d’uso a studentesse e studenti in difficoltà garantendo pari opportunità e il diritto allo studio. A titolo esemplificativo e non esaustivo la proposta progettuale si sostanzia nell’acquisizione di: supporti didattico disciplinari: libri di testo, cartacei e/o digitali, vocabolari, dizionari, libri o audiolibri di narrativa consigliati dalle scuole, anche in lingua straniera, materiali specifici finalizzati alla didattica che sostituiscono o affiancano il libro di testo per gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o con bisogni educativi speciali (BES).

 E’ anche consentita l’acquisizione in locazione di devices da dare in comodato d’uso alle studentesse e agli studenti che ne siano privi per l’anno scolastico 2020/2021. L’istituzione scolastica proponente individuerà studenti cui assegnare libri di testo e altri sussidi didattici fra quelli che non godono di analoghe forme di sostegno e le cui famiglie possano documentare situazioni di disagio economico anche a causa degli effetti connessi alla diffusione del COVID-19.

Con questa iniziativa la scuola intende fornirsi dei supporti strumentali utili a portare la didattica nelle case degli studenti e delle studentesse nei periodi di sospensione delle attività in presenza a seguito delle misure restrittive adottate a causa della diffusione dell’epidemia da Covid 19. Oltre a prevedere il comodato d’uso per studenti e studentesse, il materiale acquistato potrà essere utilizzato nelle attività didattiche della fase                     post-emergenziale.                                                        

PROGETTO: “FESR – REALIZZAZIONE DI SMART CLASS PER LA SCUOLA DEL SECONDO CICLO”

Titolo del Progetto “ A scuola con un Chromebook”

Codice: 10.8.6A-FESRPON-PU-2020-436  CUP: H56J20000520007

Con questa progetto la scuola intende fornirsi dei supporti strumentali utili a portare la didattica nelle case degli studenti e delle studentesse nei periodi di sospensione delle attività in presenza a seguito delle misure restrittive adottate a causa della diffusione dell’epidemia da Covid 19.

 Oltre a prevedere il comodato d’uso per studenti e studentesse, il materiale acquistato potrà essere utilizzato nelle attività didattiche della fase post-emergenziale.

PROGETTO: INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA AL DISAGIO 2^ EDIZIONE CODICE 10.1.1A-FSEPON-PU-2019-189

“Inclusione sociale e lotta al disagio 2^ edizione: A scuola per ben-Essere”

Il progetto “A scuola per ben-Essere!” nasce dalla volontà di sperimentare interventi educativi integrativi volti a prevenire e contrastare la dispersione scolastica attraverso pratiche laboratoriali capaci di promuovere la crescita socio-culturale, e affettivo-relazionale di studenti in particolari situazioni di disagio, coinvolgendo nell’azione progettuale famiglie e territorio. Il nostro Istituto, infatti, opera entro un territorio gravemente vessato da un’elevata criticità ambientale e da una crescente crisi economica che negli ultimi tempi ha prodotto pesanti ripercussioni in ambito sociale, aggravando la situazione in quelle zone della città, tra cui Paolo VI, quartiere periferico su cui insiste la sede succursale della nostra scuola, già di per sé ad alto rischio di devianza e marginalità socio-economica e culturale. Attraverso questo progetto si intende promuovere obiettivi educativi orientati alla percezione dell’importanza della qualità della vita in generale, valorizzando gli interessi dei ragazzi, e di quella sociale con la consapevolezza del sé, dell’uguaglianza e il rispetto di sé e delle diversità, attraverso pratiche laboratoriali.

Il progetto è composto da 5 moduli:

PROGETTO: COMPETENZE DI BASE 2^ EDIZIONE 10.2.2A-FSEPON-PU-2019-221 “Competenze di base: la chiave per l’innovazione”

In linea con i riferimenti ministeriali, la Scuola si adopera al fine di garantire agli studenti, futuri cittadini europei, l’acquisizione delle competenze chiave relative alla comunicazione in lingua madre, alla matematica e alla lingua straniera al fine di creare un bagaglio culturale che garantisca un riequilibrio territoriale a partire proprio dal contesto strettamente locale, riducendo così dispersione scolastica e svantaggi culturali e creando i presupposti per una crescita socio economica dell’intero Paese. Il percorso mira a formare persone in grado di appropriarsi del governo del loro futuro creando un ambiente che stimoli e incoraggi i giovani a proseguire lo studio o la formazione attraverso l’istruzione.

L’articolazione in più interventi modulari scaturisce dall’ analisi del contesto di riferimento e dell’utenza a cui si rivolge; ne deriva la richiesta di una formazione solida per affrontare un mondo in continua e rapida evoluzione, per acquisire conoscenze teoriche e capacità tecnico professionali rispondenti alle necessità produttive del territorio, accanto alla necessità di una solida cultura di base su cui costruire le competenze professionali.

Tipologia ModuloTitolo
Lingua madreL’arte del linguaggio: dalla comunicazione verbale a quella analogica
Lingua madreComunicazione: non solo parole
MatematicaAula Digitale per la matematica collaborativa
MatematicaMatematica nella realtà
Lingua stranieraEnglish for life with PET
Lingua stranieraEnglish for life with FCE
Comunicazione: non solo parole
L’arte del linguaggio: dalla comunicazione verbale a quella analogica

Aula digitale per la matematica collaborativa
Matematica nella realtà
English for life with PET
English for life with FCE

“ Aerogeneratore ad asse verticale” Progetto 10.6.6A-FSEPON-PU-2019-41 e “ Controlli non distruttivi” Progetto 10.6.6B-FSEPON-PU-2019-44

PROGETTO: “Per il potenziamento dei percorsi di Alternanza Scuola lavoro 2^ Edizione”

“ Aerogeneratore ad asse verticale “Progetto 10.6.6A-FSEPON-PU-2019-41  CUP H58H18000530006   e “ Controlli non distruttivi” Progetto 10.6.6B-FSEPON-PU-2019-44  CUP H78H18000680006

Il primo progetto, “ Aerogeneratore ad asse verticale “,è rivolto a studenti del triennio dell’Istituto Tecnico frequentanti gli indirizzi di Trasporti e Logistica, Informatica e Elettronica. Per ogni indirizzo sono previsti 15 studenti. In relazione allo sviluppo dei programmi nei vari indirizzi, il corso sarà rivolto agli studenti di trasporti e logistica del quinto anno, del quarto quinto anno del corso di informatica e del quarto anno del corso di elettronica. I tre gruppi di studenti lavoreranno e collaboreranno in un’ottica cooperativistica.

Lo scopo del progetto è di utilizzare prodotti di scarto, delle industrie inquinanti presenti nel territorio, per farle diventare materie prime e realizzare un prototipo di aerogeneratore ad asse verticale, coinvolgendo imprese del territorio con la missione rivolta all’ ambiente. Ciò rappresenterebbe una possibile declinazione dell’imprenditorialità che manca nel nostro territorio e che va sostenuta. L’Istituto A. Righi conduce dal 2011, il progetto EDUCARSI AL FUTURO, Campagna SUSTAINSACSA ed è capofila di una rete di scuole cittadine per sviluppare un progetto di cooperazione internazionale col Burkina Faso. Educarsi al Futuro è un progetto di collaborazione scientifica con l’ENEA e si occupa dei temi connessi al futuro sostenibile: energia, ambiente, cambiamenti climatici, fonti rinnovabili.

 

 

Il progetto è composto da 3 moduli:

TIPOLOGIA DEL MODULO TITOLO
 
Percorsi di alternanza scuola-lavoro in filiera Realizzazione di un dispositivo Movie Control
Percorsi di alternanza scuola-lavoro in filiera Costruzione e controllo qualita’ elettrica da fonte eolica
Percorsi di alternanza scuola-lavoro in filiera Produzione off-grid di energia elettrica da fonte eolica

 Il secondo progetto di alternanza scuola lavoro transnazionale, “ Controlli non distruttivi” ,  coinvolge gli studenti della classi di indirizzo MECCANICA,  AERONAUTICA e ELETTRONICA dell’Istituto Righi di Taranto, in possesso di certificazione di livello minimo B1 in lingua inglese; il percorso formativo prevede un corso, di durata pari a 120, da svolgere presso la ETS Oil & Gas L.t.d. – 1-2 Marino Mart Fairview, Dublin 3 Ireland, specializzata, tra l’altro, in corsi di formazione inerenti le tecniche utilizzate per il controllo non distruttivo di organi meccanici e strutture in genere.

Il corso, in oggetto, riguarderà alcuni dei Controlli Non Distruttivi più utilizzati, non solo per il collaudo di un giunto saldato, ma anche nel campo civile e impiantistico, ossia Controllo Visivo,Liquidi Penetranti, Controllo Magnetoscopico, Ultrasuoni.

  

 

TIPOLOGIA DEL MODULO TITOLO
   
Percorsi di alternanza scuola-lavoro all’estero Controlli Non Distruttivi

PENSIERO COMPUTAZIONALE E CITTADINANZA DIGITALE 10.2.2A-FSEPON-PU-2018-675

“ Le sfide educative nell’Era del Digitale “

Il progetto intende continuare nel nostro Istituto l’adozione di prassi didattiche innovative, per promuovere un agire didattico laboratoriale, cooperativo ed inclusivo attraverso un coinvolgimento attivo anche delle famiglie e discenti.

Da un punto di vista operativo, il progetto si articolerà secondo il modello della ricerca-azione, prevedendo una progettazione in modalità blended e collegiale.

Saranno predisposte le risorse multimediali utilizzate nel primo capovolgimento, ovvero la fruizione individuale da parte degli studenti dei contenuti disciplinari. Le risorse saranno disponibili in uno spazio virtuale appositamente creato per ogni classe sperimentale. Per quanto attiene la seconda inversione, ovvero le attività da implementare nel tempo scuola, queste saranno progettate adottando la modalità BYOD e saranno orientate alla predisposizioni di attività cooperative volte alla realizzazione di artefatti digitali, nello specifico L.Os (Learning Objects). Saranno definiti i criteri e gli strumenti di valutazione sia formativa che sommativa.

L’articolazione dei moduli del progetto riguarderà il coinvolgimento di alunni del biennio e del triennio, a tal proposito saranno considerati come parametri l’esito delle valutazioni in matematica e tecnologie informatiche per il primo biennio e matematica per il triennio (informatica per gli alunni dell’indirizzo informatica e telecomunicazioni).

Sarà, altresì, progettato un modulo rivolto ai genitori, che si svilupperà parallelamente e su contenuti del relativo modulo discenti.

La selezione dei genitori avverrà individuando successivamente i parametri di ammissione, ma dando priorità alle famiglie a basso reddito e che garantiranno, comunque, un percorso formativo parallelo con i propri figli.

Il progetto è composto da 4 moduli:

 

TIPOLOGIA DEL MODULO TITOLO
Sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale Coding che passione!!!
Sviluppo del pensiero computazionale e della  creatività digitale Social learing e libri digitali
Competenze di cittadinanza digitale Il Cittadino Digitale : Educazione alla Rete e ai nuovi media (alunni)
Competenze di cittadinanza digitale Il Cittadino Digitale : Educazione alla Rete e ai nuovi media (genitori)

PROGETTO: ORIENTAMENTO FORMATIVO E RI-ORIENTAMENTO 10.1.6A-FSEPON-PU-2018-191

 

“ Il compito di ogni uomo è dare alla luce se stesso “

L’attività progettuale si articola nell’arco di un biennio in due interventi finalizzati a sviluppare negli studenti scelte consapevoli nell’orientamento formativo terziario professionalizzante (ITS) ed universitario ed in altri due per fornire gli strumenti di supporto nelle successive azioni di carattere gestionale ed imprenditoriale. Per favorire il potenziamento della consapevolezza di sé si è scelto di coinvolgere in modo efficace le famiglie nel progetto didattico educativo perseguito dalla scuola. Così il discente potrà esercitare un controllo sulla propria vita e realizzarsi positivamente ed efficacemente a livello personale, sociale e professionale in un contesto locale, nazionale ed internazionale. Il percorso motivazionale e di empowerment sarà supportato da esperienze laboratoriali in cui gli alunni potranno sperimentare in prima persona le loro attitudini approcciando i nuovi contesti con le mimiche del role playing agito anche con il supporto di studenti universitari (peer mentoring) che saranno portatori di esperienza. Il nostro progetto parte dalla convinzione che tutti gli spiriti giovani vanno guidati e incuriositi, stimolati a comprendere che fuori dalla scuola il mondo e’ fatto di milioni di cose che vale la pena scoprire e conoscere per raggiungere le migliori opportunità di crescita culturale economica e sociale.

Il percorso individuato si compone di quattro “tappe” (moduli):

1) “Conosci te stesso”: laboratorio narrativo di counseling orientativo ed empowerment per sostenere gli alunni nel processo di costruzione del proprio progetto di studio e per avvicinarli ai percorsi universitari in particolare in ambito STEM

2) “Un ponte tra scuola, formazione terziaria professionalizzante e università”: potenziamento dello spirito d’iniziativa ed imprenditoriale e focus sugli aspetti normativi del mercato del lavoro e sugli aspetti socio-economici della provincia di Taranto

3) “Economia sostenibile e start-up giovanili”: una finestra aperta sul mondo delle imprese comunicando esperienze di successo e di riscatto da una stagnazione del mercato. In conformità al nuovo paradigma dei digital makers gli studenti useranno le potenzialità offerte dalle tecnologie, come il software open source e le piattaforme di collaboration and communication.

4) “Costruisci le tue idee”: laboratorio esperienziale che utilizza le moderne tecnologie di modellazione CAD e di stampa di prototipi in 3D per collegare il sapere al saper fare (learning by doing). Il laboratorio sarà concepito come una fucina di idee in cui i ragazzi costruiranno la loro vision combinando creatività ed innovazione agendo come una sorta di artigiano tecnologico (si è cercato di riprendere la metafora della bottega di apprendistato).

PROGETTO COMPETENZE DI CITTADINANZA GLOBALE 10.2.5A-FSEPON-PU-2018-426

Il territorio della città di Taranto al centro del Mar Mediterraneo e’ situato in una posizione geografica strategica offrendosi alla citta’ come una lingua di terra tra il Mar Ionio e l Adriatico,si per tale ragione e per la sua recente storia si presta insieme all’ hinterland a una conversione del settore meccanico dell’ industria pesante in più settori quali il tessile ,il turismo, la grafica e la a progettazione grafica sono i mezzi tramite i e quali è’ possibile pensare ad una conversione del sistema produttivo per la realizzazione non solo di strutture e infrastrutture ma anche di prodotti di abbigliamento ma anche di prodotti per la nautica, o comunque idonei a rivalutare un ambiente naturalmente votato al turismo

Anche e sopratutto la pubblicizzazione di eventi sportivi ( come la SPARTAN RACE che ha portato a TARANTO ,nella sua 1 e 2 edizione oltre 4000 atleti) il territorio parzialmente occupato dalla Marina Militare ha comunque preservato dalla cementificazione buona parte della costa preservando ambienti che la pianificazione territoriale ha ritenuto di pregio inserendo in ZONE SIC e ZPS.

Il progetto si propone di lavorare su quattro ambiti differenti: stile di vita e benessere psichico e fisico attraverso la pratica sportiva ed in particolare la corsa.

Sull’ ambito grafico e di progettazione mediante la creazione di un logo o stemma che leghi l’istituto di appartenenza alla manifestazione sportiva a cui si parteciperà con un adeguata preparazione.

Altro ambito quello informatico con la progettazione di un applicazione che permetta ai partecipanti di allenarsi in autonomia e responsabilizzarsi, nonché confrontarsi con se stessi e con gli altri.

È ancora ambito marketing con la ottimizzazione del processo di produzione della t shirt con la quale parteciperanno alla manifestazione

Ottimizzando tempi e materiali( di riciclo) x una positiva incidenza sull’ambiente.

Il progetto si sviluppa in 5 moduli:

DESCRIZIONE DEL MODULO TITOLO
L attività prevista nel 1 modulo sarà finalizzata al coinvolgimento dei ragazzi attraverso un bando di concorso grafico, alla realizzazione di immagini, disegni rappresentativi della manifestazione sportiva o a carattere sociale a cui si potrà partecipare, legando contestualmente tale logo, immagine alla realtà territoriale di appartenenza Progettazione grafica Modulo 1
Il secondo modulo sarà determinato a partire da un analisi conoscitiva dei partecipanti in base alla quale potrà essere stilata una programmazione dettagliata dei bisogni

indispensabili al raggiungimento dell’obiettivo: tagliare il traguardo che sia di un miglio , di 10 o 21 Km.

Preparazione atletica Modulo 2
Il terzo modulo prevede la realizzazione da parte dei ragazzi con l’ aiuto di un esperto informatico di applicazioni idonee a tenere in memoria i lavori realizzati come preparazione alla GARA OBIETTIVO, al confronto con gli altri partecipanti alla competizione e alla responsabilizzazione nei confronti di se stessi. Il monitoraggio visibile dall’applicazione metterà loro nella condizione di verificare che l’impegno costante porta

sempre a risultati positivi e quindi a d importanti ricadute dal punto di vista dell’AUTOSTIMA.

Progettare un Applicazione Modulo 3
La finalità del 4 modulo sarà quella di calare i partecipanti nel mondo della MODA, dell’abbigliamento sportivo. realizzando con loro e per loro un percorso itinerante nel settore del tessile dal scoperta della manifattura italiana. dal filo al taglio, alla cucitura e stivaggio, nonché assemblaggio dei relativi ‘pezzi’ o componenti Progettazione Marketing Modulo 4
L’ultimo modulo sarà realizzato per la creazione di una maggiore responsabilità dei partecipanti alla dimensione ambientale, ad una coscienza ambientale e infine ad una sensibilizzazione sull’impatto ambientale , lavorando sulla nostra CARICA INQUINANTE Impatto zero Modulo 5