PROGETTO: INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA AL DISAGIO 2^ EDIZIONE CODICE 10.1.1A-FSEPON-PU-2019-189

“Inclusione sociale e lotta al disagio 2^ edizione: A scuola per ben-Essere”

Il progetto “A scuola per ben-Essere!” nasce dalla volontà di sperimentare interventi educativi integrativi volti a prevenire e contrastare la dispersione scolastica attraverso pratiche laboratoriali capaci di promuovere la crescita socio-culturale, e affettivo-relazionale di studenti in particolari situazioni di disagio, coinvolgendo nell’azione progettuale famiglie e territorio. Il nostro Istituto, infatti, opera entro un territorio gravemente vessato da un’elevata criticità ambientale e da una crescente crisi economica che negli ultimi tempi ha prodotto pesanti ripercussioni in ambito sociale, aggravando la situazione in quelle zone della città, tra cui Paolo VI, quartiere periferico su cui insiste la sede succursale della nostra scuola, già di per sé ad alto rischio di devianza e marginalità socio-economica e culturale. Attraverso questo progetto si intende promuovere obiettivi educativi orientati alla percezione dell’importanza della qualità della vita in generale, valorizzando gli interessi dei ragazzi, e di quella sociale con la consapevolezza del sé, dell’uguaglianza e il rispetto di sé e delle diversità, attraverso pratiche laboratoriali.

Il progetto è composto da 5 moduli:

Dalla parte della prevenzione: Spot dell’ IISS “A. Righi” di Taranto per #AzioneSalute

Il giorno 29 maggio 2019, presso il castello Aragonese di Taranto, si è svolto l’evento “#Agoraprev, mettiamo in piazza la prevenzione”, durante il quale sono stati messi in mostra i prodotti realizzati dalle scuole di Taranto e provincia, a conclusione dei diversi percorsi rientranti nel Piano Strategico per la promozione della Salute nella Scuola, voluto dalla Regione Puglia e dalla ASL di Taranto.

Come prassi consolidata nel tempo, anche quest’anno il nostro Istituto ha partecipato a vari progetti in catalogo: Elementi di Basic Life Support, Gli Scaccia Rischi, No doping e #Azionesalute; a quest’ultimo, relativo alla prevenzione di malattie infettive e promozione delle vaccinazioni, hanno aderito con grande entusiasmo gli allievi della 4CAeronautica.

Davide D’Anversa, Luigi Perdonò, Giovanni Vadacca e Michelangelo Vagali,  guidati dal prof Cosimo Villani, e nella duplice veste di attori e registi, hanno realizzato uno spot accattivante rivolto ai loro coetanei, che invita a corretti comportamenti in occasione di viaggi in posti a rischio.

Vi invitiamo a guardarlo e…… Buona visione!

PROGETTO: ORIENTAMENTO FORMATIVO E RI-ORIENTAMENTO 10.1.6A-FSEPON-PU-2018-191

 

“ Il compito di ogni uomo è dare alla luce se stesso “

L’attività progettuale si articola nell’arco di un biennio in due interventi finalizzati a sviluppare negli studenti scelte consapevoli nell’orientamento formativo terziario professionalizzante (ITS) ed universitario ed in altri due per fornire gli strumenti di supporto nelle successive azioni di carattere gestionale ed imprenditoriale. Per favorire il potenziamento della consapevolezza di sé si è scelto di coinvolgere in modo efficace le famiglie nel progetto didattico educativo perseguito dalla scuola. Così il discente potrà esercitare un controllo sulla propria vita e realizzarsi positivamente ed efficacemente a livello personale, sociale e professionale in un contesto locale, nazionale ed internazionale. Il percorso motivazionale e di empowerment sarà supportato da esperienze laboratoriali in cui gli alunni potranno sperimentare in prima persona le loro attitudini approcciando i nuovi contesti con le mimiche del role playing agito anche con il supporto di studenti universitari (peer mentoring) che saranno portatori di esperienza. Il nostro progetto parte dalla convinzione che tutti gli spiriti giovani vanno guidati e incuriositi, stimolati a comprendere che fuori dalla scuola il mondo e’ fatto di milioni di cose che vale la pena scoprire e conoscere per raggiungere le migliori opportunità di crescita culturale economica e sociale.

Il percorso individuato si compone di quattro “tappe” (moduli):

1) “Conosci te stesso”: laboratorio narrativo di counseling orientativo ed empowerment per sostenere gli alunni nel processo di costruzione del proprio progetto di studio e per avvicinarli ai percorsi universitari in particolare in ambito STEM

2) “Un ponte tra scuola, formazione terziaria professionalizzante e università”: potenziamento dello spirito d’iniziativa ed imprenditoriale e focus sugli aspetti normativi del mercato del lavoro e sugli aspetti socio-economici della provincia di Taranto

3) “Economia sostenibile e start-up giovanili”: una finestra aperta sul mondo delle imprese comunicando esperienze di successo e di riscatto da una stagnazione del mercato. In conformità al nuovo paradigma dei digital makers gli studenti useranno le potenzialità offerte dalle tecnologie, come il software open source e le piattaforme di collaboration and communication.

4) “Costruisci le tue idee”: laboratorio esperienziale che utilizza le moderne tecnologie di modellazione CAD e di stampa di prototipi in 3D per collegare il sapere al saper fare (learning by doing). Il laboratorio sarà concepito come una fucina di idee in cui i ragazzi costruiranno la loro vision combinando creatività ed innovazione agendo come una sorta di artigiano tecnologico (si è cercato di riprendere la metafora della bottega di apprendistato).

“SUSTAIN European Culture and Environment in an App “2018-1-IT02-KA229-048136_1

La formazione docenti dell’ IISS “AUGUSTO RIGHI” in Europa anche nel progetto Erasmus+ KA229  School Exchange Partnerships

I programmi di mobilità “ Erasmus Plus” finanziati della Comunità Europea  hanno aperto le porte dell’Europa per i docenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Augusto Righi di Taranto che ha ottenuto l’approvazione di ben due progetti  Erasmus+.KA229 School  Exchange Partnerships. Leggi tutto ““SUSTAIN European Culture and Environment in an App “2018-1-IT02-KA229-048136_1”

PROGETTO COMPETENZE DI CITTADINANZA GLOBALE 10.2.5A-FSEPON-PU-2018-426

Il territorio della città di Taranto al centro del Mar Mediterraneo e’ situato in una posizione geografica strategica offrendosi alla citta’ come una lingua di terra tra il Mar Ionio e l Adriatico,si per tale ragione e per la sua recente storia si presta insieme all’ hinterland a una conversione del settore meccanico dell’ industria pesante in più settori quali il tessile ,il turismo, la grafica e la a progettazione grafica sono i mezzi tramite i e quali è’ possibile pensare ad una conversione del sistema produttivo per la realizzazione non solo di strutture e infrastrutture ma anche di prodotti di abbigliamento ma anche di prodotti per la nautica, o comunque idonei a rivalutare un ambiente naturalmente votato al turismo

Anche e sopratutto la pubblicizzazione di eventi sportivi ( come la SPARTAN RACE che ha portato a TARANTO ,nella sua 1 e 2 edizione oltre 4000 atleti) il territorio parzialmente occupato dalla Marina Militare ha comunque preservato dalla cementificazione buona parte della costa preservando ambienti che la pianificazione territoriale ha ritenuto di pregio inserendo in ZONE SIC e ZPS.

Il progetto si propone di lavorare su quattro ambiti differenti: stile di vita e benessere psichico e fisico attraverso la pratica sportiva ed in particolare la corsa.

Sull’ ambito grafico e di progettazione mediante la creazione di un logo o stemma che leghi l’istituto di appartenenza alla manifestazione sportiva a cui si parteciperà con un adeguata preparazione.

Altro ambito quello informatico con la progettazione di un applicazione che permetta ai partecipanti di allenarsi in autonomia e responsabilizzarsi, nonché confrontarsi con se stessi e con gli altri.

È ancora ambito marketing con la ottimizzazione del processo di produzione della t shirt con la quale parteciperanno alla manifestazione

Ottimizzando tempi e materiali( di riciclo) x una positiva incidenza sull’ambiente.

Il progetto si sviluppa in 5 moduli:

DESCRIZIONE DEL MODULO TITOLO
L attività prevista nel 1 modulo sarà finalizzata al coinvolgimento dei ragazzi attraverso un bando di concorso grafico, alla realizzazione di immagini, disegni rappresentativi della manifestazione sportiva o a carattere sociale a cui si potrà partecipare, legando contestualmente tale logo, immagine alla realtà territoriale di appartenenza Progettazione grafica Modulo 1
Il secondo modulo sarà determinato a partire da un analisi conoscitiva dei partecipanti in base alla quale potrà essere stilata una programmazione dettagliata dei bisogni

indispensabili al raggiungimento dell’obiettivo: tagliare il traguardo che sia di un miglio , di 10 o 21 Km.

Preparazione atletica Modulo 2
Il terzo modulo prevede la realizzazione da parte dei ragazzi con l’ aiuto di un esperto informatico di applicazioni idonee a tenere in memoria i lavori realizzati come preparazione alla GARA OBIETTIVO, al confronto con gli altri partecipanti alla competizione e alla responsabilizzazione nei confronti di se stessi. Il monitoraggio visibile dall’applicazione metterà loro nella condizione di verificare che l’impegno costante porta

sempre a risultati positivi e quindi a d importanti ricadute dal punto di vista dell’AUTOSTIMA.

Progettare un Applicazione Modulo 3
La finalità del 4 modulo sarà quella di calare i partecipanti nel mondo della MODA, dell’abbigliamento sportivo. realizzando con loro e per loro un percorso itinerante nel settore del tessile dal scoperta della manifattura italiana. dal filo al taglio, alla cucitura e stivaggio, nonché assemblaggio dei relativi ‘pezzi’ o componenti Progettazione Marketing Modulo 4
L’ultimo modulo sarà realizzato per la creazione di una maggiore responsabilità dei partecipanti alla dimensione ambientale, ad una coscienza ambientale e infine ad una sensibilizzazione sull’impatto ambientale , lavorando sulla nostra CARICA INQUINANTE Impatto zero Modulo 5

 

PROGETTO: PERCORSI PER ADULTI E GIOVANI ADULTI 10.3.1A-FSEPON-PU-2017-35

“ Sustainable Future Students African Italian Network “

Il progetto, rivolto a giovani immigrati provenienti dall’Africa subsahariana, si propone di formare tecnici capaci di progettare, installare e manutenere nel tempo impianti in isola di produzione di energia da fonte fotovoltaica.In continuità con il progetto dell’ENEA EDUCARSI AL FUTURO, uno degli obiettivi è quello di favorire la cooperazione internazionale e creare le condizioni per il ritorno dei corsisti nei Paesi di origine e consentirne in virtù delle competenze acquisite,lo sviluppo. Le origini remote dell’ Istituto “Augusto RIGHI” risalgono al lontano 1924, in piena epoca futurista, quando negli Stati Uniti ed in Europa lo sviluppo della tecnica divenne una importante componente delle società occidentali.  Con la  costruzione degli impianti siderurgici dal 1963, Taranto cambia completamente la sua natura di città essenzialmente marinara e portuale a città industriale. Già dagli anni ‘70 furono istituiti i corsi serali per venire incontro alle molteplici richieste di quei lavoratori che, non avendo potuto proseguire gli studi, avevano necessità di conseguire un diploma. La città vive da una decina di anni una grave crisi occupazionale come e più del resto del Paese. La percentuale di disoccupati nel sud Italia, in particolare nella fascia di età fra i 18 e 30 anni, supera il 40%. Le condizioni ambientali sono drammatiche a causa dell’insorgere di gravi patologie indotte dall’inquinamento ambientale dovuto alla presenza, a ridosso della città, di industrie altamente inquinanti. Da  qualche anno anche Taranto vive l’emergenza immigrati. Diverse centinaia di giovani Africani e Medio Orientali, transitano nella città in centri di accoglienza CAS. Sullo stesso territorio, devastato dalla crisi occupazionale, numerosa è anche la presenza di NEET. E’ in questo contesto territoriale che l’Istituto RIGHI propone lo sviluppo di corsi di formazione sugli impianti elettrici e in particolare su quelli di produzione di energia da fonte solare.

 

 

 

Il progetto è costituito da 5 moduli:

 

 TIPOLOGIA DEL MODULO TITOLO
Potenziamento di competenze linguistiche di livello superiore all’ A2 in italiano per stranieri Dialogare, scrivere e documentare Modulo 1
Rafforzamento delle competenze di base anche legate a interventi di formazione professionale “Elementi di progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti elettrici fotovoltaici in isola. Mini grid energetiche. Modulo 2
Rafforzamento delle competenze di base anche legate a interventi di formazione professionale Impianti solari al servizio della sicurezza alimentare.

 

Modulo 3
Rafforzamento delle competenze di base anche legate a interventi di formazione professionale Realizzazione di un prototipo di Kit per impianti fotovoltaici in isola di piccola taglia.

 

Modulo 4
Accoglienza, inclusione e socializzazione anche attraverso le Reti territoriali per l’apprendimento permanente Cooperazione interculturale Modulo 5