Il territorio della città di Taranto al centro del Mar Mediterraneo e’ situato in una posizione geografica strategica offrendosi alla citta’ come una lingua di terra tra il Mar Ionio e l Adriatico,si per tale ragione e per la sua recente storia si presta insieme all’ hinterland a una conversione del settore meccanico dell’ industria pesante in più settori quali il tessile ,il turismo, la grafica e la a progettazione grafica sono i mezzi tramite i e quali è’ possibile pensare ad una conversione del sistema produttivo per la realizzazione non solo di strutture e infrastrutture ma anche di prodotti di abbigliamento ma anche di prodotti per la nautica, o comunque idonei a rivalutare un ambiente naturalmente votato al turismo
Anche e sopratutto la pubblicizzazione di eventi sportivi ( come la SPARTAN RACE che ha portato a TARANTO ,nella sua 1 e 2 edizione oltre 4000 atleti) il territorio parzialmente occupato dalla Marina Militare ha comunque preservato dalla cementificazione buona parte della costa preservando ambienti che la pianificazione territoriale ha ritenuto di pregio inserendo in ZONE SIC e ZPS.
Il progetto si propone di lavorare su quattro ambiti differenti: stile di vita e benessere psichico e fisico attraverso la pratica sportiva ed in particolare la corsa.
Sull’ ambito grafico e di progettazione mediante la creazione di un logo o stemma che leghi l’istituto di appartenenza alla manifestazione sportiva a cui si parteciperà con un adeguata preparazione.
Altro ambito quello informatico con la progettazione di un applicazione che permetta ai partecipanti di allenarsi in autonomia e responsabilizzarsi, nonché confrontarsi con se stessi e con gli altri.
È ancora ambito marketing con la ottimizzazione del processo di produzione della t shirt con la quale parteciperanno alla manifestazione
Ottimizzando tempi e materiali( di riciclo) x una positiva incidenza sull’ambiente.
Il progetto si sviluppa in 5 moduli:
DESCRIZIONE DEL MODULO |
TITOLO |
|
L attività prevista nel 1 modulo sarà finalizzata al coinvolgimento dei ragazzi attraverso un bando di concorso grafico, alla realizzazione di immagini, disegni rappresentativi della manifestazione sportiva o a carattere sociale a cui si potrà partecipare, legando contestualmente tale logo, immagine alla realtà territoriale di appartenenza |
Progettazione grafica |
Modulo 1 |
Il secondo modulo sarà determinato a partire da un analisi conoscitiva dei partecipanti in base alla quale potrà essere stilata una programmazione dettagliata dei bisogni
indispensabili al raggiungimento dell’obiettivo: tagliare il traguardo che sia di un miglio , di 10 o 21 Km. |
Preparazione atletica |
Modulo 2 |
Il terzo modulo prevede la realizzazione da parte dei ragazzi con l’ aiuto di un esperto informatico di applicazioni idonee a tenere in memoria i lavori realizzati come preparazione alla GARA OBIETTIVO, al confronto con gli altri partecipanti alla competizione e alla responsabilizzazione nei confronti di se stessi. Il monitoraggio visibile dall’applicazione metterà loro nella condizione di verificare che l’impegno costante porta
sempre a risultati positivi e quindi a d importanti ricadute dal punto di vista dell’AUTOSTIMA. |
Progettare un Applicazione |
Modulo 3 |
La finalità del 4 modulo sarà quella di calare i partecipanti nel mondo della MODA, dell’abbigliamento sportivo. realizzando con loro e per loro un percorso itinerante nel settore del tessile dal scoperta della manifattura italiana. dal filo al taglio, alla cucitura e stivaggio, nonché assemblaggio dei relativi ‘pezzi’ o componenti |
Progettazione Marketing |
Modulo 4 |
L’ultimo modulo sarà realizzato per la creazione di una maggiore responsabilità dei partecipanti alla dimensione ambientale, ad una coscienza ambientale e infine ad una sensibilizzazione sull’impatto ambientale , lavorando sulla nostra CARICA INQUINANTE |
Impatto zero |
Modulo 5 |