057. ASSEMBLEA DI ISTITUTO 15 GENNAIO 2021
056. INCONTRI PCTO – CORSO SULLA SICUREZZA CON I MAESTRI DEL LAVORO
ISCRIZIONI CORSI SERALI MODALITA’

Sono aperte le iscrizioni ai percorsi di istruzione per adulti di 2° livello (ex corso serale)
Per gli indirizzi :
- Elettronica ed Elettrotecnica articolazione Elettronica
- Meccanica, Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica e Meccatronica
Si può effettuare l’iscrizione online (oltre che di persona rivolgendosi alla segreteria alunni della scuola ) seguendo queste semplici indicazioni:
1) scaricare i documenti per l’iscrizione (Modulo della domanda d’iscrizione, autocertificazione, versamenti etc…)
2) compilare e scannerizzare i vari documenti (Modulo della domanda d’iscrizione, autocertificazione, versamenti etc…) ;
3) inviare le copie dei documenti all’indirizzo mail della scuola tais038003@istruzione.it seguendo le indicazioni contenute nel documento “lettera di accompagnamento mail”
Successivamente si deve perfezionare la domanda d’iscrizione, consegnano tutti i documenti originali in segreteria.
Per informazioni rivolgersi al referente prof. Giuseppe D’Angela g.dangela@righitaranto.edu.it
DECRETO REFERENTI COVID
PROGETTO: “FSE – SUPPORTO PER I LIBRI DI TESTO E KIT SCOLASTICI PER LE SECONDARIE DI 1^ E 2^ GRADO”
Titolo del Progetto “ Per una didattica innovativa ed inclusiva”
Codice: 10.2.2A-FSEPON-PU-2020-107 CUP: H56J20000940001
Il progetto è finalizzato a contrastare situazioni di disagio delle famiglie consentendo di acquistare supporti didattici, eventualmente dematerializzati, da offrire anche in comodato d’uso a studentesse e studenti in difficoltà garantendo pari opportunità e il diritto allo studio. A titolo esemplificativo e non esaustivo la proposta progettuale si sostanzia nell’acquisizione di: supporti didattico disciplinari: libri di testo, cartacei e/o digitali, vocabolari, dizionari, libri o audiolibri di narrativa consigliati dalle scuole, anche in lingua straniera, materiali specifici finalizzati alla didattica che sostituiscono o affiancano il libro di testo per gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o con bisogni educativi speciali (BES).

E’ anche consentita l’acquisizione in locazione di devices da dare in comodato d’uso alle studentesse e agli studenti che ne siano privi per l’anno scolastico 2020/2021. L’istituzione scolastica proponente individuerà studenti cui assegnare libri di testo e altri sussidi didattici fra quelli che non godono di analoghe forme di sostegno e le cui famiglie possano documentare situazioni di disagio economico anche a causa degli effetti connessi alla diffusione del COVID-19.
Con questa iniziativa la scuola intende fornirsi dei supporti strumentali utili a portare la didattica nelle case degli studenti e delle studentesse nei periodi di sospensione delle attività in presenza a seguito delle misure restrittive adottate a causa della diffusione dell’epidemia da Covid 19. Oltre a prevedere il comodato d’uso per studenti e studentesse, il materiale acquistato potrà essere utilizzato nelle attività didattiche della fase post-emergenziale.

PROGETTO: “FESR – REALIZZAZIONE DI SMART CLASS PER LA SCUOLA DEL SECONDO CICLO”
Titolo del Progetto “ A scuola con un Chromebook”
Codice: 10.8.6A-FESRPON-PU-2020-436 CUP: H56J20000520007
Con questa progetto la scuola intende fornirsi dei supporti strumentali utili a portare la didattica nelle case degli studenti e delle studentesse nei periodi di sospensione delle attività in presenza a seguito delle misure restrittive adottate a causa della diffusione dell’epidemia da Covid 19.
Oltre a prevedere il comodato d’uso per studenti e studentesse, il materiale acquistato potrà essere utilizzato nelle attività didattiche della fase post-emergenziale.

“ Aerogeneratore ad asse verticale” Progetto 10.6.6A-FSEPON-PU-2019-41 e “ Controlli non distruttivi” Progetto 10.6.6B-FSEPON-PU-2019-44
PROGETTO: “Per il potenziamento dei percorsi di Alternanza Scuola lavoro 2^ Edizione”
“ Aerogeneratore ad asse verticale “Progetto 10.6.6A-FSEPON-PU-2019-41 CUP H58H18000530006 e “ Controlli non distruttivi” Progetto 10.6.6B-FSEPON-PU-2019-44 CUP H78H18000680006
Il primo progetto, “ Aerogeneratore ad asse verticale “,è rivolto a studenti del triennio dell’Istituto Tecnico frequentanti gli indirizzi di Trasporti e Logistica, Informatica e Elettronica. Per ogni indirizzo sono previsti 15 studenti. In relazione allo sviluppo dei programmi nei vari indirizzi, il corso sarà rivolto agli studenti di trasporti e logistica del quinto anno, del quarto quinto anno del corso di informatica e del quarto anno del corso di elettronica. I tre gruppi di studenti lavoreranno e collaboreranno in un’ottica cooperativistica.
Lo scopo del progetto è di utilizzare prodotti di scarto, delle industrie inquinanti presenti nel territorio, per farle diventare materie prime e realizzare un prototipo di aerogeneratore ad asse verticale, coinvolgendo imprese del territorio con la missione rivolta all’ ambiente. Ciò rappresenterebbe una possibile declinazione dell’imprenditorialità che manca nel nostro territorio e che va sostenuta. L’Istituto A. Righi conduce dal 2011, il progetto EDUCARSI AL FUTURO, Campagna SUSTAINSACSA ed è capofila di una rete di scuole cittadine per sviluppare un progetto di cooperazione internazionale col Burkina Faso. Educarsi al Futuro è un progetto di collaborazione scientifica con l’ENEA e si occupa dei temi connessi al futuro sostenibile: energia, ambiente, cambiamenti climatici, fonti rinnovabili.
Il progetto è composto da 3 moduli:
TIPOLOGIA DEL MODULO | TITOLO |
Percorsi di alternanza scuola-lavoro in filiera | Realizzazione di un dispositivo Movie Control |
Percorsi di alternanza scuola-lavoro in filiera | Costruzione e controllo qualita’ elettrica da fonte eolica |
Percorsi di alternanza scuola-lavoro in filiera | Produzione off-grid di energia elettrica da fonte eolica |
Il secondo progetto di alternanza scuola lavoro transnazionale, “ Controlli non distruttivi” , coinvolge gli studenti della classi di indirizzo MECCANICA, AERONAUTICA e ELETTRONICA dell’Istituto Righi di Taranto, in possesso di certificazione di livello minimo B1 in lingua inglese; il percorso formativo prevede un corso, di durata pari a 120, da svolgere presso la ETS Oil & Gas L.t.d. – 1-2 Marino Mart Fairview, Dublin 3 Ireland, specializzata, tra l’altro, in corsi di formazione inerenti le tecniche utilizzate per il controllo non distruttivo di organi meccanici e strutture in genere.
Il corso, in oggetto, riguarderà alcuni dei Controlli Non Distruttivi più utilizzati, non solo per il collaudo di un giunto saldato, ma anche nel campo civile e impiantistico, ossia Controllo Visivo,Liquidi Penetranti, Controllo Magnetoscopico, Ultrasuoni.
TIPOLOGIA DEL MODULO | TITOLO |
Percorsi di alternanza scuola-lavoro all’estero | Controlli Non Distruttivi |
PENSIERO COMPUTAZIONALE E CITTADINANZA DIGITALE 10.2.2A-FSEPON-PU-2018-675
“ Le sfide educative nell’Era del Digitale “
Il progetto intende continuare nel nostro Istituto l’adozione di prassi didattiche innovative, per promuovere un agire didattico laboratoriale, cooperativo ed inclusivo attraverso un coinvolgimento attivo anche delle famiglie e discenti.
Da un punto di vista operativo, il progetto si articolerà secondo il modello della ricerca-azione, prevedendo una progettazione in modalità blended e collegiale.
Saranno predisposte le risorse multimediali utilizzate nel primo capovolgimento, ovvero la fruizione individuale da parte degli studenti dei contenuti disciplinari. Le risorse saranno disponibili in uno spazio virtuale appositamente creato per ogni classe sperimentale. Per quanto attiene la seconda inversione, ovvero le attività da implementare nel tempo scuola, queste saranno progettate adottando la modalità BYOD e saranno orientate alla predisposizioni di attività cooperative volte alla realizzazione di artefatti digitali, nello specifico L.Os (Learning Objects). Saranno definiti i criteri e gli strumenti di valutazione sia formativa che sommativa.
L’articolazione dei moduli del progetto riguarderà il coinvolgimento di alunni del biennio e del triennio, a tal proposito saranno considerati come parametri l’esito delle valutazioni in matematica e tecnologie informatiche per il primo biennio e matematica per il triennio (informatica per gli alunni dell’indirizzo informatica e telecomunicazioni).
Sarà, altresì, progettato un modulo rivolto ai genitori, che si svilupperà parallelamente e su contenuti del relativo modulo discenti.
La selezione dei genitori avverrà individuando successivamente i parametri di ammissione, ma dando priorità alle famiglie a basso reddito e che garantiranno, comunque, un percorso formativo parallelo con i propri figli.
Il progetto è composto da 4 moduli:
TIPOLOGIA DEL MODULO | TITOLO |
Sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale | Coding che passione!!! |
Sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale | Social learing e libri digitali |
Competenze di cittadinanza digitale | Il Cittadino Digitale : Educazione alla Rete e ai nuovi media (alunni) |
Competenze di cittadinanza digitale | Il Cittadino Digitale : Educazione alla Rete e ai nuovi media (genitori) |
EveryThink
https://sites.google.com/site/iissrighitarantoeverythink/home
Corso di Informatica avanzato Biennio PAOLO VI a.s. 2013-2014