In linea con i riferimenti ministeriali, la Scuola si adopera al fine di garantire agli studenti, futuri cittadini europei, l’acquisizione delle competenze chiave relative alla comunicazione in lingua madre, alla matematica e alla lingua straniera al fine di creare un bagaglio culturale che garantisca un riequilibrio territoriale a partire proprio dal contesto strettamente locale, riducendo così dispersione scolastica e svantaggi culturali e creando i presupposti per una crescita socio economica dell’intero Paese. Il percorso mira a formare persone in grado di appropriarsi del governo del loro futuro creando un ambiente che stimoli e incoraggi i giovani a proseguire lo studio o la formazione attraverso l’istruzione.
L’articolazione in più interventi modulari scaturisce dall’ analisi del contesto di riferimento e dell’utenza a cui si rivolge; ne deriva la richiesta di una formazione solida per affrontare un mondo in continua e rapida evoluzione, per acquisire conoscenze teoriche e capacità tecnico professionali rispondenti alle necessità produttive del territorio, accanto alla necessità di una solida cultura di base su cui costruire le competenze professionali.
Tipologia Modulo | Titolo |
Lingua madre | L’arte del linguaggio: dalla comunicazione verbale a quella analogica |
Lingua madre | Comunicazione: non solo parole |
Matematica | Aula Digitale per la matematica collaborativa |
Matematica | Matematica nella realtà |
Lingua straniera | English for life with PET |
Lingua straniera | English for life with FCE |





