PROGETTO ERASMUS ka229

“SUSTAIN European Culture and Environment in an App” Settimana di accoglienza ISTITUTO RIGHI TARANTO       11-15 MARZO 2019

La mattina del 11 marzo, presso l’aula magna dell’Istituto “Augusto Righi” la Dirigente Scolastica, dott.ssa Iole De Marco, coadiuvata dalla prof.ssa Luisa Cusumano, coordinatrice del progetto Erasmus + KA229 “SUSTAIN European Culture and Environment in an App”, hanno presentato il progetto alle autorità intervenute.

in particolare l’Assessore comunale Francesca Viggiano ed il Consigliere provinciale Gianpaolo Vietri, ai dirigenti scolastici, alle delegazioni straniere, ai docenti e studenti dell’istituto, nonché ai rappresentanti delle associazioni culturali, ambientali ed imprese turistiche con le quali l’Istituto ha stabilito una partnership, ovvero il WWF, la Jonian Dolphin Conservation, l’Associazione culturale “Nobilissima”, la Lega Ambiente e la Pro-Loco di Taranto.

Tale progetto, ideato e proposto dall’Istituto Righi, una volta approvato dall’Agenzia Nazionale Erasmus INDIRE è stato interamente finanziato dalla Comunità Europea.

Oltre all’Istituto tarantino – scuola capofila e, come detto, coordinatore internazionale del progetto – partecipano in partenariato la Newark School di Sliema (Malta), la MironCostinGymnasium School di Bacau (Romania), l’Institute AndreuNin di El Vendrell (Spagna) e il Fortes Lyceum di Gorinchem (Paesi Bassi).

Ciascuna delegazione, oltre che dal dirigente scolastico e da alcuni docenti, è  stata composta da 6 alunni che sono ospitati presso famiglie di studenti del Righi in modo da favorire la reciproca conoscenza e lo scambio di esperienze.

La finalità di questa iniziativa è quella di favorire l’innovazione ed il miglioramento delle offerte formative delle scuole europee, favorendo la cooperazione col mondo produttivo e le realtà istituzionali e formative del territorio per lo sviluppo di tematiche rilevanti, quali la Cittadinanza attiva sostenibile. Si tratta del secondo incontro internazionale avente come tema il turismo sostenibile e la promozione del patrimonio culturale del territorio.

A margine dell’evento è stata inaugurata la mostra fotografica “I Mari di Taranto” in  collaborazione con la dott.ssa Rossella Baldacconi allestita anche con gli itinerari eco-turistici e culturali prodotti dagli studenti. La mostra sarà accessibile dal pubblico dalle ore 10 alle ore 16 di venerdì 15 marzo c.m.

Al termine della conferenza sono stati consegnati all’Assessore Viggiano ed al Consigliere Vietri, in segno di riconoscimento nei confronti del Comune e della Provincia di Taranto che hanno fortemente creduto nell’iniziativa concedendo il Patrocinio Morale, i modelli in stampa 3D delle Colonne Doriche di Taranto realizzati dagli studenti dell’Istituto con i prof.ri Antonino Amato e Cataldo Mannavola e il modello 3d del Ponte Girevole di Taranto

Durante la settimana gli studenti hanno presentato i loro itinerari, hanno conosciuto il nostro territorio con visite guidate in inglese di Taranto, Matera, Grotte di Castellana ed Alberobello  Il tema dell’ambiente è stato inoltre approfondito con la lezione di Sustainable Science a bordo del catamarano della  Jonian Dolphin Conservation con approfondimento dell’habitat marino del Mar Grande e Mar Piccolo. A scuola i ragazzi hanno partecipato a due workshops durante i quali hanno realizzato un padlet, hanno tracciato gli itinerari con googlemymaps e realizzato uno story telling sull’esperienza a bordo della ioniandolphin. Infine con Scratch hanno raccolto consigli per un ecofriendlybehaviour. L’aspetto linguistico interculturale è stato infine sviluppato attraverso un Cultural and Environmental Heritage Glossary in tutte le lingue dei paesi partner. E’stata realizzata una App con gli itinerari eco-turisticicon il supporto del prof.Daniele Luzzi e del team digitale del progetto, il poster interattivo con la realtà aumentata realizzato dalle prof.ssa Rita Bianchi e Luicia Basile con i ragazzi erasmusSECEA team scientifico.

I ragazzi stranieri sono stati ospitati dalle famiglie dei nostri alunni ai quali va un sentito ringraziamento per l’eccellente e calorosa ospitalita’ confermata dai giudizi altamente positivi dei nostri ospiti.

Grazie all’Agenzia Nazionale Erasmus Indire e a tutti coloro che hanno contribuito al successo del nostro International meeting.

La coordinatrice del progetto

Maria Luisa Cusumano

 

La dirigente scolastica

Dott.ssa Iole De Marco