PROJET « EDUCATION VERS L’AVENIR »

Campagne SUSTAIN-SACSA

SUSTAIN: SUstainable future STudents African Italian Network)

SACSA: Seminare il Futuro. La conoscenza a servizio della sicurezza alimentare

Projet de coopérationinternationalentreEcoles,Universités et Centres de Rechercheitalienne e burkinabèfinaliséaurenforcemententre l’école et le domainedutravail pour l’atteinte

des ODD de l’Agenda 2030

 S.E. Madame Josephine Ouedraogo

Ambasciatrice del Burkina Faso in Italia

SPM                                                                                                              Roma 24 Aprile 2019

 Oggetto: PROJET « EDUCATION VERS L’AVENIR » Campagne SUSTAIN-SACSA – richiesta supporto e invito a Taranto

 S.E. Madame l’Ambasciatrice,

La ringraziamo per averci accordato un incontro e averci dato la possibilità di presentarLe il progetto EDUCARSI AL FUTURO/Campagna SUSTAIN-SACSA. Come Le abbiamo spiegato, si tratta di un progetto di cooperazione fra il nostro e il Suo paese che, con grande passione e qualche sacrificio, portiamo avanti da sei anni.

L’esperienza condotta in questi anni nell’ambito del progetto ha cambiato in modo indelebile il nostro modo di intendere la didattica e di sentirci cittadini. Coerentemente con le linee guida del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) italiano, con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU e con le recenti Raccomandazioni in tema di competenze di base del Consiglio dell’Unione Europea (Raccomandazione del 23/5/2018), proponiamo agli studenti italiani e burkinabèmodalità di apprendimento che utilizzano le materie scolastiche come trampolino verso una cittadinanza globale, tenendo in debito conto sia il vissuto degli studenti nei loro territori di appartenenza che le dinamiche che coinvolgono quest’ultimi sugli scenari globali. Tutto ciò per il miglioramento delle condizioni di crescita della comunità cui tutti apparteniamo: quella umana.

Siamo certi che condividerà le finalità, lo spirito e i metodidel progetto (riportati sinteticamente anche in calce a questa lettera) e per questo ci permettiamo di chiederLe di supportarci:

(i)                 nella fase di promozione del progetto, anche presso il MIUR Italiano. Crediamo infatti che questo possa essere un modo per garantire al progetto quel riconoscimento istituzionale che riteniamo necessario sia per accrescere il numero di scuole coinvolte che per aiutarci a portare avanti il progetto stesso nelle due reti di scuole;

(ii)                nella fase di ricerca di finanziamenti presso il MIUR o altre istituzioni nazionali o internazionali. I finanziamenti sono necessari per garantire la partecipazione degli studenti italiani e burkinabè, per acquistare i materiali utili per le sperimentazioni e lo sviluppo del villaggio autosostenibile e, anche e soprattutto,per consentire la mobilità di studenti e docenti fra i nostri paesi. Ci piace pensare infatti che il nostro progetto possa costituire terreno fertile per l’avvio della sperimentazione di una sorta di progetto Erasmus fra paesi europei e africani.

Prima di concludere, Le segnaliamo che sarebbe per noi un grande onore poterLa ospitare a Taranto per farLe conoscere tutti i docenti e gli studenti coinvolti nel progetto, presentarle i primi risultati del progetto e discutere con Lei eventuali ulteriori sviluppi del progetto anche due due Università coinvolte, Politecnico di Bari e Università di Ouagandougou I JR JOSEPH KI-ZERBO (in collegamento).

In fede

Prof. Giustino Melchionne                                                Coordinatore della RETE DI SCUOLE PER UN                                                                              FUTURO SOSTENIBILE