Nella settimana dal 11 al 15 marzo 2019 Il nostro Istituto ha ospitato il secondo international meeting del progetto Erasmus plus KA229 Sustain Culture and Environment in an App .
24 Studenti e 10 Docenti provenienti da Malta, Olanda, Romania e Spagna insieme ai nostri studenti della classe europea Erasmus hanno partecipato alle attività messe in atto dal nostro Istituto sul tema del Turismo Sostenibile e Cittadinanza Europea .
La settimana si è aperta con la conferenza in Aula Magna alla presenza delle autorità civili Assessore all’Ambiente e alla Salute Dott.ssa Francesca Viggiano e il Consigliere Provinciale dott. Gianpaolo Vietri in rappresentanza del Comune e della Provincia e delle associazioni culturali ed ambientali partner nel progetto. Nel corso dei lavori gli allievi di tutte le nazioni hanno presentato i loro lavori e in particolare il prof.DanieleLuzzi, con gli studenti Marco Vinci e Mirko Cisternino hanno presentato la App “Hidden Paths of Culture and Nature in Europe”, una green tourist guide che raccoglie tutti gli itinerari eco turistici sviluppati dagli alunni per valorizzare e promuovere le risorse naturali e culturali del proprio territorio.
Sono stati inoltre presentati il sito del progetto , realizzato dall’alunno Marco Marinò e il poster interattivo con la realtà aumentata realizzato dalle professoresse Rita Bianchi e Lucia Basile con gli alunni del progetto pto fErasmus “ Taranto un Mare di Risorse. Nell’ambito della cerimonia il nostro Istituto ha donato alla Provincia un modello 3D delle colonne doriche realizzato dal prof.Antonino AMATO per il progetto ptof. Erasmus collegato.
La settimana è proseguita con visite di studio nel nostro territorio, partendo dalla città di Taranto con il Castello Aragonese, Il museo MarTA e il borgo antico e l’attività Be a researcher for a day con la JonianDolphinConservation per poi proseguire con leGrotte di Castellana, Alberobello e Matera, capitale europea della cultura 2019.
A scuola , nei workshops, gli alunni hanno sviluppato gli itinerari imparando ad usare digital tools quali mymaps e il padlet e hanno realizzato un poster sulla promozione e salvaguardia delle bellezze naturali dei propri territori. Tutto utilizzando sempre la lingua inglese come strumento di comunicazione
Infine Venerdì 12 le delegazioni straniere sono state ricevute al Comune dove la Dirigente Scolastica ha consegnato il modello 3D delle colonne doriche.
Il successo formativo è stato anche raggiunto grazie alla reciproca conoscenza interculturale messa in atto durante il soggiorno in famiglie degli studenti stranieri.
Un grazie ai docenti, alunni , staff tecnico e personale auiliario del progetto ed in particolare ai genitori che hanno contribuito con la loro calorosa accoglienza , disponibilità e partecipazione attiva a rendere questa esperienza unica e indimenticabile e a confermare l’eccellenza di tutta la comunità più ampia del Righi, composta non solo da docenti ma anche dal personale e soprattutto dagli studenti e dalle loro famiglie.
La Dirigente Scolastica Dott.ssa Iole De Marco
Prof.ssa Maria Luisa Cusumano referente del progetto