Gli Alunni dell’IISS RIGHI in primo piano nella costruzione del sito web del progetto.
La centralità delle nuove tecnologie nella didattica è oramai prassi consolidata all’ I.I.S.S.“Augusto RIGHI” Il progetto Erasmus plus S.E.C.E.A. offre a tutti gli studenti occasione di potenziare le loro abilità informatiche acquisendo competenze digitali avanzate nella realizzazione e fruizione di strumenti digitali per l’acquisizione delle conoscenze e dei saperi in modo interattivo, sociale e collaborativo.
Gli allievi Marco Marinò e Antonio Cirielli della VA INFORMATICA sono gli “autori” del sito web ufficiale del progetto https://erasmusplussecea.000webhostapp.com che costituisce il canale comunicativo per eccellenza di tutte le azioni messe in campo e verrà costantemente aggiornato e implementato.
Il sito web interamente creato dai due promettenti webmaster, presenta una grafica moderna e accattivante con immagini e animazioni pertinenti create per offrire una presentazione immediata del progetto. Una navigazione semplice e chiara permette agli utenti e visitatori di trovare con facilità i contenuti di loro interesse.
La qualità della progettazione emerge anche nella creazione e disposizione di elementi che permettono una navigazione secondaria o d ibreadcrumb che possono aiutare a spostarsi più facilmente. Gli utenti saranno infatti in grado di navigare all’interno di una sezione e tornare indietro. La modalità mobile permette di accedere ai contenuti anche dallo smartphone.
La Dirigente Scolastica, nel ricevere i due brillanti allievi che le hanno illustrato il loro lavoro, ha evidenziato l’importanza di valorizzare le eccellenze del Nostro Istituto, che testimoniano la qualità dell’insegnamento offerto dall’ I.I.S.S. Augusto Righi.
Nell’ambito dei collaborative tools del progetto è stata inoltre realizzata la piattaforma e-learning SUSTAIN www.secea.altervista.org a cura del prof. Umberto Talamo (webmaster) che raccoglierà tutte le lezioni e materiali del progetto.
Tutti i docenti dell’Istituto sono stati invitano a loggarsi e postare lezioni sull’ educazione sostenibile che hanno realizzato con i propri allievi così da mettere a disposizione dei colleghi il proprio expertise e diffondere le buone pratiche nella scuola e nella più ampia comunità virtuale che verrà creata nei due anni del progetto.
Infine Il Righi Digital Team allievi, guidato dal prof. Daniele Luzzi realizzerà la App “ Hidden paths of Nature and Culture in Europe” , i professori Cataldo Mannavola ed Antonio Amato realizzeranno opere artistiche in stampa 3D, il prof.Domenico Re David curerà tutte le opere grafiche delle mostre e degli eventi,e il prof. Alessandro Marescotti, animatore digitale ,collaborerà col suo team di allievi alla realizzazione delle mappe concettuali, degli ebook , ed altri materiali multimediali.
Grazie ai docenti e allievi dell’istituto che sono impegnati in primo piano in questo progetto che vede la nostra scuola capofila a livello internazionale.Non resta che invitare tutti a visitare i siti e sostenere il progetto con l’adesione e collaborazione che contraddistingue la nostra comunità scolastica.
Link del video di presentazione della scuola
Prof.ssa Maria Luisa Cusumano
Referente del progetto