Una lezione di Educazione alla legalità al RIGHI

La scuola riveste un ruolo sempre più centrale nella diffusione tra i giovani della cultura alla legalità perché è la prima istituzione con cui un individuo si confronta nel suo percorso di crescita.

Consapevole quindi di essere il contesto adatto per formare cittadini responsabili e preparati all’osservanza delle norme che regolano una corretta convivenza civile e per riflettere sulle conseguenze di una mancata osservanza di queste norme , l’Istituto Augusto Righi ha ospitato il 29 Novembre, nella sala conferenze, un incontro con la Polizia di Stato per discutere sull’uso di sostanze stupefacenti e di bevande alcoliche e sulle conseguenze civili e penali che ne derivano, soprattutto quando si è alla guida di un veicolo.

La conferenza ha visto protagonisti gli studenti di diverse classi del biennio e del triennio che hanno partecipato attivamente alla discussione con il personale specializzato della Polizia, rappresentato dai funzionari:

  • Dott.ssa Ilaria GRIPPA, vice capo di gabinetto della Questura di Taranto,
  • Dott. Giovanni DI MAGGIO, vice dirigente della Squadra Mobile,
  • Dott.ssa Francesca GIOTTA, medico della Polizia di Stato,
  • Ispettrice Superiore Carmen TANESE

Nel corso della conferenza è stata anche presentata agli studenti l’App YOUPOL, con la quale è possibile, anche in forma anonima, denunciare in tempo reale eventi criminosi quali atti di bullismo e spaccio di stupefacenti, permettendo così alla Polizia di effettuare un pronto intervento.

Al termine dell’incontro,nel cortile interno dell’Istituto,gli alunni hanno assistito, con grande interesse, ad una dimostrazione pratica dell’Unità Cinofila della Polizia di Stato: Argo,uno splendido esemplare di labrador appartenente alla Polizia di Frontiera di Brindisi, ha mostrato le sue infallibili capacità di trovare sostanze stupefacenti nascoste, anche in piccole dosi.