PROGETTO: ORIENTAMENTO FORMATIVO E RI-ORIENTAMENTO 10.1.6A-FSEPON-PU-2018-191

 

“ Il compito di ogni uomo è dare alla luce se stesso “

L’attività progettuale si articola nell’arco di un biennio in due interventi finalizzati a sviluppare negli studenti scelte consapevoli nell’orientamento formativo terziario professionalizzante (ITS) ed universitario ed in altri due per fornire gli strumenti di supporto nelle successive azioni di carattere gestionale ed imprenditoriale. Per favorire il potenziamento della consapevolezza di sé si è scelto di coinvolgere in modo efficace le famiglie nel progetto didattico educativo perseguito dalla scuola. Così il discente potrà esercitare un controllo sulla propria vita e realizzarsi positivamente ed efficacemente a livello personale, sociale e professionale in un contesto locale, nazionale ed internazionale. Il percorso motivazionale e di empowerment sarà supportato da esperienze laboratoriali in cui gli alunni potranno sperimentare in prima persona le loro attitudini approcciando i nuovi contesti con le mimiche del role playing agito anche con il supporto di studenti universitari (peer mentoring) che saranno portatori di esperienza. Il nostro progetto parte dalla convinzione che tutti gli spiriti giovani vanno guidati e incuriositi, stimolati a comprendere che fuori dalla scuola il mondo e’ fatto di milioni di cose che vale la pena scoprire e conoscere per raggiungere le migliori opportunità di crescita culturale economica e sociale.

Il percorso individuato si compone di quattro “tappe” (moduli):

1) “Conosci te stesso”: laboratorio narrativo di counseling orientativo ed empowerment per sostenere gli alunni nel processo di costruzione del proprio progetto di studio e per avvicinarli ai percorsi universitari in particolare in ambito STEM

2) “Un ponte tra scuola, formazione terziaria professionalizzante e università”: potenziamento dello spirito d’iniziativa ed imprenditoriale e focus sugli aspetti normativi del mercato del lavoro e sugli aspetti socio-economici della provincia di Taranto

3) “Economia sostenibile e start-up giovanili”: una finestra aperta sul mondo delle imprese comunicando esperienze di successo e di riscatto da una stagnazione del mercato. In conformità al nuovo paradigma dei digital makers gli studenti useranno le potenzialità offerte dalle tecnologie, come il software open source e le piattaforme di collaboration and communication.

4) “Costruisci le tue idee”: laboratorio esperienziale che utilizza le moderne tecnologie di modellazione CAD e di stampa di prototipi in 3D per collegare il sapere al saper fare (learning by doing). Il laboratorio sarà concepito come una fucina di idee in cui i ragazzi costruiranno la loro vision combinando creatività ed innovazione agendo come una sorta di artigiano tecnologico (si è cercato di riprendere la metafora della bottega di apprendistato).