ELENCO PROGETTI:
LABORATORI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI BASE E DI LABORATORI PROFESSIONALIZZANTI IN CHIAVE DIGITALE
Questa Istituzione scolastica è stata autorizzata ad attuare il seguente Piano PON relativo all’Asse II – Istruzione – (FESR). Obiettivo specifico 10.8.1. – Laboratori per lo sviluppo delle competenze di base e di Laboratori professionalizzanti in chiave digitale. Asse II – Infrastrutture per l’Istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
Obiettivo specifico 10.8. “Diffusione nella società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi.”
Si comunica che, per l’obbligo della trasparenza e della massima divulgazione, tutti gli elementi di interesse comunitario, relativi allo sviluppo del progetto: avvisi, bandi, pubblicità, ecc.,saranno tempestivamente visibili sul sito della scuola al seguente indirizzo: www.righi.gov.it
Il presente avviso, realizzato ai fini della pubblicizzazione/sensibilizzazione ed a garanzia di visibilità, trasparenza e ruolo dell’Unione Europea , ha come obiettivo la diffusione nell’Opinione Pubblica della consapevolezza del ruolo delle Istituzioni con particolare riguardo a quelle euro}
Sottoazione | Codice identificativo del Progetto | Importo progetto autorizzato |
10.8.1 | 10.8.1. B1-FESRPON-PU-2018-171 | € 24.951,04 |
10.8.1 | 10.8.1. B2-FESRPON-PU-2018-151 | € 74.999,92 |
Link a nuovo portale istituzionale per i PON :http://www.istruzione.it/pon/
PON 10.8.4.A-FSEPON-PU-2016-10 FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E FORMAZIONE SU TECNOLOGIE E APPROCCI METODOLOGICI INNOVATIVI (SNODI FORMATIVI)
Titolo progetto: Tecnologie e metodologie innovative per la scuola
Descrizione progetto: Formazione in servizio all’innovazione didattica e organizzativa/Formazione del personale della scuola/formazione del personale della scuola e formazione su tecnologie e approcci metodologici innovativi
Candidatura n. 17369: n.1 modulo formazione Dirigenti scolastici – n.1 modulo formazione DSGA – n.2 moduli formazione personale amministrativo – n.1 modulo formazione personale tecnico – n.1 modulo formazione Animatori Digitali – n.3 moduli formazione Team per l’innovazione – n.11 moduli per la formazione docenti
PON 10.8.1.A1-FESRPON-PU-2015-323 REALIZZAZIONE RETE LAN/WLAN
Titolo progetto: realizzazione della LAN in F.O.
Descrizione progetto: Realizzazione della LAN della sede centrale che utilizza la Fibra Ottica per le dorsali interne
La necessità di realizzare una efficiente infrastruttura di rete cablata è condizione essenziale per lo sviluppo tecnologico dei vari processi di trasmissione dati all’interno della scuola. Sebbene l’evoluzione dei sistemi di trasmissione wireless consenta di gestire efficientemente anche elevati volumi di traffico, si ritiene ancora preferibile il collegamento cablato per tutte quelle strutture e postazioni fisse come laboratori e segreterie.
Il progetto da noi proposto, infatti, mira alla realizzazione di una rete cablata che consenta a tutti i laboratori presenti nella nostra scuola un sicuro e veloce accesso a Internet. Tale risultato si intende conseguirlo adottando il cavo in Fibra Ottica (FO) per le tratte che collegano i nodi principali della rete che, grazie anche alla configurazione di VLAN, consentiranno un instradamento lineare e veloce da tutti i nostri 27 laboratori, verso il router d’uscita su cui è attestato il cavo in FO (gestito dal Consortium GARR) che ci consente di navigare a 100Mbps.
PON 10.8.1.A3-FESRPON-PU-2015-442 AMBIENTI MULTIMEDIALI
Titolo progetto: Smart Blackboard
Descrizione progetto: Dotazione a n.20 aule di monitor LCD 50″ collegati ognuno ad un dispositivo Apple TV per connesisone a rete Wireless
L’obiettivo del progetto è quello di consentire la trasformazione e l’evoluzione degli spazi didattici tradizionali, le aule, in sintonia con la diffusione delle tecnologie digitali. in questi ultimi anni l’affermarsi di dispositivi wireless e quindi estremamente mobili (il cui utilizzo è diventato comune nella società) permette di introdurre un nuovo modello di aula ‘aumentata dalla tecnologia’ in cui è possibile usufruire dei contenuti digitali dei libri di testo, visualizzare su uno schermo e sui dispositivi mobili di docenti e allievi lezioni con caratteristiche multimediali, accedere ad approfondimenti, immagini e video presenti nella rete. Inoltre è possibile personalizzare i contenuti per alunni disabili o con difficoltà di apprendimento. Il progetto consente inoltre riorganizzazioni didattico-metodologiche, come la ‘flipped classroom’, e quindi una diversa organizzazione del tempo scuola: gli allievi potranno autonomamente approfondire e personalizzare i contenuti relativi all’argomento proposto dal docente e visualizzare il proprio lavoro sullo schermo. Inoltre, la possibilità di accedere a contenuti multimediali è di aiuto nel caso di alunni disabili o con disturbi dell’apprendimento. Ci si aspetta una ricaduta positiva sugli alunni, i quali potranno utilizzare i propri dispositivi mobili (tablet e smartphone) per fini didattici, superando, quindi, la dicotomia scuola-telefonini presente attualmente. Quindi è possibile ottenere un maggiore coinvolgimento e una motivazione ad approfondire le proprie conoscenze.