PON 10.8.1.AS-FESRPON-PU-2017-6

Uno spazio per lo sport

(PON 10.8.1.AS-FESRPON-PU-2017-6)

Descrizione progetto: Ristrutturazione di un locale già esistente rispristinando utenze e servizi. dotazione di attrezzature per la pratica delle attività sportive e per la didattica curriculare tra cui una parete attrezzata per l’arrampicata, una superficie in tatami, piccoli e grandi attrezzi, strumentazioni tecnologiche per l’approccio scientifico alle attività pratiche. Il progetto prevede l’installazione delle seguenti strutture:
– Attrezzature per attività ludico-motorie e fisiche;
– Attrezzature per le discipline di badminton, pallavolo, tennis tavolo, pallacanestro, calcio a 5, baseball, softball, atletica leggera, ginnastica artistica e sport di combattimento.
– Strumenti di misura per la valutazione della prestazione motoria e per le esercitazioni in respirazione cardio-polmonare.

Obiettivi specifici e risultati attesi: Gli obiettivi in sintesi sono: innovazione tecnologica e infrastrutturale; concezione laboratoriale degli spazi e delle attrezzature; apprendimento delle competenza chiave specifiche. l’adeguamento di tipo edilizio degli spazi è funzionale allo svolgimento delle attività motorie e sportive, per il Liceo e per il Tecnico. Questo progetto punta alla promozione delle attività ludico-motorie, sportive, espressive e ricreative; alla dotazione di luoghi di aggregazione per attività libere e per la didattica specifica nella varie discipline sportive  Ci si attende lo sviluppo di una cultura sportiva che esprima il vero significato del fenomeno sportivo. Saranno coinvolti gli alunni diversamente abili e con bisogni educativi speciali. Migliorerà la qualità dell’offerta formativa contribuendo ad attivare meccanismi con ripercussioni positive nell’affermazione di corretti stili di vita, orientando il futuro universitario degli studenti verso facoltà specifiche e promuovendo la formazione di figure di settore con auspicabili ricadute occupazionali. I rapporti in rete già esistenti permetteranno di allargare il panorama dell’offerta formativa. Grazie all’esistente cablaggio della rete wi-fi, ci si attende l’integrazione dei laboratori informatici e linguistici per una didattica interdisciplinare.