Progettazione, realizzazione, installazione, collaudo e manutenzione di gruppi di pressurizzazione
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014 – 2020 – OBIETTIVO CONVERGENZA “PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO”
Avviso Pubblico: prot. N. 3781 del 05/04/2017
Programmazione 2014-2020-a.s.2017/18
Progetto 10.6.6.A FSE PON-PU-2017-93
“Progettazione, realizzazione, installazione, collaudo e manutenzione di gruppi di pressurizzazione”
A partire da marzo 2018 prenderà avvio, presso l’I.I.S.S. A. RIGHI di Taranto, il progetto di potenziamento dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro finanziato con Fondi Strutturali Europei.
Il progetto in questione coinvolgerà 45 studenti che frequentano le classi:
- classe 3^MM dell’indirizzo “MECCANICA E MECCATRONICA ED ENERGIA”, articolazione ‘MECCATRONICA;
- classe 3^ME dell’indirizzo “MECCANICA E MECCATRONICA ED ENERGIA”, articolazione ‘ENERGIA;
- classe 4^BM dell’indirizzo “MECCANICA E MECCATRONICA ED ENERGIA”, articolazione ‘MECCATRONICA.
Il percorso formativo, articolato su tre moduli di durata pari a 120 ore ciascuno, prevede lezioni teoriche ed attività pratiche inerenti lo studio, la progettazione, la realizzazione, l’installazione, il collaudo e la manutenzione di gruppi di pressurizzazione.
Le attività in aula consentiranno ai corsisti, grazie all’utilizzo di modernissimi software di modellazione 3D (interfacciato con macchine utensili a controllo numerico) e di calcolo di impianti termotecnici, di affrontare la progettazione di qualsiasi impianti termotecnico.
Le attività pratiche verranno svolte dai ragazzi in due aziende ospitanti, operanti nel campo dell’impiantistica industriale:
- ELETTROMECCANICA BONUCCI S.n.c, azienda che si occupa della realizzazione di gruppi di pressurizzazione, tra cui quelli a norma UNI12845 e UNI10779 per impianti antincendio.;
- DE PACE IMPIANTI s.r.l., azienda che si occupa dell’installazione, collaudo e manutenzione di impianti, tra cui impianti a fluido.
Nelle aziende ospitanti i corsisti saranno impegnati nelle seguenti attività pratiche:
- Analisi del Documento di Valutazione dei Rischi dell’azienda ospitante;
- Assemblaggio dei vari componenti costituenti i gruppi di pressurizzazione;
- Assemblaggio delle carpenterie dei quadri elettrici di bordo dei gruppi di pressurizzazione;
- Cablaggio dei quadri elettrici di bordo dei gruppi di pressurizzazione
- Lavorazioni alle macchine utensili di tipo tradizionale (torni, fresatrici, troncatrici, piegatrici..);
- Realizzazione di saldature automatizzate mediante l’ausilio di robot;
- Collaudo prestazionale dei gruppi di pressurizzazione e determinazione delle relative curve di portata/prevalenza.
- installazione di impianti termo-tecnici, in particolare pompe e circolatori;
- manutenzione di impianti termotecnici, in particolare di pompe e circolatori;
- collaudo di impianti termotecnici.
Obiettivo atteso alla fine del percorso è il raggiungimento e potenziamento delle seguenti competenze d’indirizzo:
- individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti;
- misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione;
- organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto;
- documentare e seguire i processi di industrializzazione;
- progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura;
- organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi termotecnici, nel rispetto delle relative procedure;
- definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi;
- gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza;
- acquisire capacità di lavorare in gruppo, assumere responsabilità, di rispettare i tempi di consegna, di iniziativa.